Quando va preso l'olio di canapa?

Aggiornato:
pipetta con olio di CBD

Se ti sei mai posto la domanda "Quando va preso l'olio di canapa?", sei nel posto giusto. In questo articolo, risponderemo ad alcune delle domande piĂą frequente riguardante l'uso del prodotto.

Che cosa cura l'olio di canapa?

Per quanto riguarda la dose standard consigliata, i nostri oli di CBD al 15% e al 20% sono le opzioni più comuni. Per darti un'idea, una goccia del nostro olio al 15% contiene circa 5 mg di CBD, mentre una goccia del 20% ne contiene all'incirca 7mg. In termini pratici, significa che assumendo 3 gocce del nostro olio al 15% tre volte al giorno otterrai un introito di circa 45 mg di CBD, mentre con 3 gocce del nostro olio al 20% tre volte al giorno raggiungerai i 63 mg di CBD. Va sottolineato, però, che la risposta del corpo all'olio di canapa può variare da individuo a individuo. Pertanto, si raccomanda di iniziare con dosi più piccole e poi aumentare gradualmente.

Quanto olio di canapa si può prendere al giorno?

Sulla nostra pagina del dosaggio dell'olio di CBD potrai trovare indicazioni dettagliate su quanto olio si può prendere al giorno.

Quando prendere l'olio di CBD?

L'olio di CBD può essere preso in qualsiasi momento della giornata, a seconda delle tue esigenze personali. Molti trovano benefico l'utilizzo mattutino del prodotto, in quanto questa pratica può favorire un atteggiamento più positivo e energico durante la giornata.

Questa percezione di benessere sembra essere dovuta in particolare all'effetto regolatorio che il CBD esercita sul sistema nervoso centrale, mediato dal sistema endocannabinoide. Secondo alcune ricerche, potrebbe promuovere la gestione dello stress e dell'ansia, supportando una maggiore capacitĂ  di concentrazione e di resistenza alla pressione. Potrebbe essere utile, in questo contesto, dare un'occhiata alle nostre gocce per dormire con CBD e Melatonina.

Ricorda che la chiave per ottenere i massimi benefici dall'olio di canapa di Nordic Oil è un uso regolare e costante, ascoltando sempre il proprio corpo e consultandosi con un medico o un professionista sanitario di fiducia se hai dubbi o preoccupazioni.

Torna al blog