Quali sono i farmaci a base di cannabis?

Aggiornato:
Pipetta con olio di CBD

La cannabis è una pianta dalle molteplici proprietà riconosciute dal mondo scientifico. In questi ultimi anni, l'interesse per i suoi usi terapeutici ha dato vita a diverse formulazioni farmaceutiche, inclusi gli oli di CBD a spettro completo . Vediamo insieme quali sono i principali farmaci a base di cannabis disponibili oggi.

Quanto costa la cannabis terapeutica in farmacia?

I costi della cannabis terapeutica possono variare a seconda del tipo e della concentrazione di principi attivi. Per esempio, il dronabinolo, un analogo sintetico del THC, ha dimostrato un significativo effetto analgesico in pazienti con Sclerosi Multipla (SM). Il suo costo può variare in funzione del dosaggio prescritto e della formulazione scelta. Successivi studi, come quello coordinato da Berman et al., hanno dimostrato anche una riduzione del dolore associato a lesioni traumatiche del plesso brachiale. Per ulteriori dettagli sul dosaggio, è possibile consultare la guida al dosaggio dell'olio di CBD.

Quale farmaco migliora l'azione della cannabis per il dolore?

Ancora una volta, il ruolo protagonista è svolto dal dronabinolo. Questo analogo sintetico del THC ha dimostrato la sua efficacia nel controllo del dolore, soprattutto in pazienti con dolore da avulsione del plesso brachiale. Il miglioramento riscontrato non riguarda soltanto il dolore, ma anche la qualità del sonno. Se si cercano dei prodotti specifici per migliorare la qualità del sonno, potrebbe essere interessante esplorare le Gocce per dormire con CBD & Melatonina offerte da Nordic Oil.

Dove comprare cannabis per uso terapeutico?

In Italia è possibile acquistare la cannabis per uso terapeutico direttamente in farmacia. La distribuzione viene gestita dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, che fornisce la Cannabis FM2, una varietà particolarmente apprezzata per le sue proprietà terapeutiche.

Cosa si può curare con la cannabis?

La cannabis trova ampia applicazione nel trattamento di una serie di condizioni cliniche, tra cui malattie reumatiche come artriti, osteoartrosi e fibromialgia, nonché in presenza di neuropatie. La cannabis si è dimostrata efficace come stimolante dell'appetito in pazienti affetti da cachessia, anoressia o in fase oncologica avanzata. Lo stesso vale per pazienti con AIDS. Per maggiori informazioni sulle proprietà del CBD, si può consultare l'FAQ di Nordic Oil

In conclusione, la cannabis si sta affermando come uno strumento terapeutico di crescente interesse. Tuttavia, il suo utilizzo deve sempre avvenire sotto controllo medico per garantire l'efficacia del trattamento e minimizzare gli eventuali effetti collaterali.

Torna al blog