Differenze tra vitamina D e D3: cosa c'è da sapere

Aggiornato:
Differenze tra vitamina D e D3: cosa c'è da sapere

Per il mantenimento di un corpo in salute, le vitamine sono fondamentali. Ne esistono di diverse tipologie ed ognuna ha un ruolo specifico. Recentemente, è cresciuto l'interesse riguardo le vitamine D e D3, spesso oggetto di confusione a causa dei nomi simili. Entrambe svolgono un ruolo vitale per la salute del nostro corpo, ma quali sono le loro vere differenze? Scopriamolo insieme.

Qual è la differenza tra vitamina D e vitamina D3?

La vitamina D è un termine generico che indica diverse sostanze, chiaramente denominati calciferoli, i quali agiscono prevalentemente come ormoni per la regolazione di calcio nel nostro corpo. Queste sostanze sono liposolubili e parte di esse sono prodotti direttamente dal nostro corpo. Quello che solitamente denominiamo come vitamina D è in realtà chiamato scientificamente vitamina D3.

La vitamina D e la D3 sono la stessa cosa?

La vitamina D è una denominazione per un gruppo di vitamine liposolubili note come calciferoli. Le forme piu importanti di questa vitamina sono la D2, chiamata anche ergocalciferolo e D3, o colecalciferolo. La vitamina D ha un ruolo fondamentale nel metabolismo osseo.

Ha senso assumere la vitamina D3?

Non è strettamente necessario assumere integratori di vitamina D con dosaggi di 50 µg o 100 µg ogni giorno dal punto di vista nutrizionale. Tuttavia, il BfR ritiene che un consumo occasionale di questi integratori ad alto dosaggio non produca effetti negativi sulla salute. Per maggiori informazioni sul dosaggio appropriato di vitamina D3, potete fare riferimento a questo articolo.

Capsule di vitamina D3 di Nordic Oil

Qual è la migliore vitamina D?

Per un apporto ottimale di vitamina D, è consigliabile assumere vitamina D3 in gocce. Questa forma di vitamina D3 è già disciolta in un olio e all'atto dell'acquisto è importante verificare che sia stato utilizzato un olio naturale, come ad esempio l'olio di cocco MCT, e che non siano presenti additivi.

A cosa serve la vitamina D3?

La vitamina D3 favorisce l'assorbimento del calcio dal tratto digestivo e la sua incorporazione nelle ossa, garantendo così il mantenimento di ossa e denti forti. Inoltre, assume un ruolo fondamentale nella forza muscolare e contribuisce al funzionamento del sistema immunitario. Per un quadro più completo dei benefici della vitamina D3, si può consultare questo articolo.

Conclusione

Concludendo, sia la vitamina D che la D3 svolgono funzioni fondamentali per la salute del nostro corpo, nonostante spesso si tenda a confonderle. La scelta del tipo e del dosaggio dell'integratore da assumere dovrebbe sempre essere fatta con consapevolezza e,possibilimente, sotto il consiglio di un professionista.

Torna al blog

Disclaimer: le informazioni contenute in questo articolo sono state redatte in buona fede e hanno uno scopo puramente informativo. Non sostituiscono la consulenza, la diagnosi o il trattamento di un medico professionista. Per qualsiasi domanda sulle proprie condizioni mediche, consultare sempre il proprio medico o un altro operatore sanitario qualificato.